Spazi piccoli? Nessun problema! Molti di voi sono convinti che per poter realizzare degli addobbi natalizi sia obbligatorio avere molto spazio a disposizione. Oggi sono qui proprio per dirti che non è assolutamente così, e per sfatare questo mito.
Non è obbligatorio avere un albero di Natale con un diametro di 1 metro e alto 2 metri, e nemmeno avere un presepe, nel caso in cui lo si faccia, che sia enorme o un vero villaggio… L’importante è avere decorazioni che rappresentino ognuno di noi, e che, come un progetto di Interior Design, seguano un’idea di partenza, che sarà il filo conduttore di tutti gli addobbi. Non è importante la quantità ma la qualità non mi stancherò mai di dirlo.
Se cerchiamo su Google la parola decorazione (prova a farlo anche tu), il primo risultato che viene fuori è la definizione, che è questa “lavoro di rifinitura, abbellimento, ornamento”. A me colpisce in particolar modo la definizione “lavoro di rifinitura” perché rende molto bene l’idea, e spiega quanto il decorare la nostra casa per Natale sia un qualcosa a cui dedicare tanta attenzione, tanta quanta se ne dedica normalmente ai propri spazi. Vediamo insieme alcuni consigli per decorare degli spazi piccoli per Natale:

1. Realizza addobbi solo in determinati punti focali
Addobbare piccole zone predefinite, è molto meglio che decorare in ogni angolo lo spazio che hai a disposizione e soprattutto, senza un obiettivo preciso. Ad esempio se sono presenti dei punti che già normalmente sono punti focali della stanza, perchè li hai valorizzati e per te sono gli spazi più significativi, come un camino, una scala, la ringhiera di una scala, un tavolino ecc…. sarà importante valorizzare quella zona della casa, senza sovraccaricare e rendere pacchiane o grossolane le decorazioni. Non è mettendole ovunque che sembrerà che abbiate fatto un bel lavoro, in questo caso vale il detto “poco ma buono”. La cura di precisi punti addobbati con coerenza, farà percepire l’accuratezza negli addobbi.
Scegliere uno o più punti focali di uno spazio, ti permetterà di dedicarti completamente a quegli spazi e di pensare bene a quali potranno essere le decorazioni giuste per quei determinati punti della casa, evitando di realizzarne tantissime senza conoscerne il risultato.


2. Non dimenticarti quanto sia importante alzare lo sguardo
Quasi tutti solitamente tendono ad addobbare alberi di natale, tavolo da pranzo, si occupano dei complementi, insomma i decori più comuni che vediamo ovunque ma, poche persone, addobbano anche ciò che sta più in alto, ad esempio delle sospensioni sul tavolo, oppure il parapetto di una scala, o ancora un arco, una porta…
Si dedica talmente tanto tempo ad albero, presepe, tavolo, ghirlande varie, che ci si dimentica di alzare lo sguardo e dedicarsi anche a decorazioni diverse e inusuali, che potrebbero dare un tocco davvero unico e diverso ai tuoi spazi.
Inoltre l’impatto visivo di chi entrerà nella tua casa o nella tua stanza, sarà molto interessante e soprattutto farà percepire ai tuoi ospiti che hai curato i dettagli, e permetterà a te in primis di avere una percezione dei tuoi spazi completamente diversa, stupefacente e magica.




3. Applica decorazioni sugli specchi
Dato che nel mio articolo in cui ti ho parlato di 10 trucchi per rendere uno spazio più grande (https://www.rebeccasinisi.it/blog/relooking/10-trucchi-per-rendere-il-tuo-spazio-piu-grande/) hai sicuramente letto quanto siano importanti gli specchi per il raggiungimento di questo scopo, oggi ritorniamo sull’argomento e parliamo di quanto è importante applicare delle decorazioni sugli specchi.
Su uno specchio possono essere applicate delle luci, oppure una ghirlanda realizzata non necessariamente con del verde, ma anche con delle palline, altri oggetti o altre decorazioni che ti piacciono particolarmente.
In particolar modo, utilizzando le luci, si otterranno delle riflessioni molto carine, e appendendo delle decorazioni sembrerà che tu abbia realizzato più decorazioni di quante ce ne siano effettivamente grazie alla riflessione di queste ultime.


4. Realizza addobbi sulle pareti
Questa è forse una delle cose che sta diventando sempre più diffusa. Certo ci sarà sempre chi preferisce a tutti i costi l’albero di Natale classico, ma ci sono così tante possibilità nel realizzare le decorazioni natalizie che davvero, escludere a priori qualcosa, sopratutto se diventa funzionale per te che hai uno spazio molto piccolo, è una scelta affrettata. Il fulcro delle decorazioni natalizie, come abbiamo già detto, è che devono rappresentarci e devono seguire un concept di partenza. Detto ciò anche se non saranno le decorazioni “tradizionali”, potrebbero diventare anche più belle di queste ultime.
Non è detto che siccome si realizzeranno decorazioni a parete dovranno essere meno approfondite, anzi insieme vediamo proprio diverse tipologie di decorazioni a parete molto interessanti. Anche qui non esagerare! Lasciare delle pareti vuote è fondamentale per valorizzare quelle decorate.





5. Valorizza tutto ciò che hai già
Quando si ha poco spazio diventa complicato anche riporre i vari complementi che si hanno per sostituirli con altri a tema natalizio. Ovviamente c’è una soluzione a questo problema e io sono qui proprio per svelartela.
Fai partire la progettazione dei tuoi arredi proprio da questi elementi esistenti che arredano quotidianamente la tua casa in modo che, se avrai uno stile che predomina oppure un dei colori ben precisi, anche il resto delle decorazioni sarà realizzato nello stesso stile e negli stessi colori.
Seguendo questo piccolo consiglio potrai valorizzare e arricchire gli oggetti già presenti, ad esempio con delle luci, con del verde, con delle candele, senza dover togliere tutto per sostituirlo con i nuovi oggetti, perché sarebbe poi un problema togliere anche tutti i complementi acquistati per natale e sostituirli nuovamente al termine delle feste. Minimo sforzo massimo risultato.



Chiedi consiglio ad un esperto
Abbiamo approfondito un tema che a me sta molto a cuore, anche in questo caso la funzionalità cammina assieme all’estetica. Ricorda sempre che le decorazioni natalizie non sono un qualcosa di separato dal resto della casa, sono parte integrante di questa. Anche se quelle natalizie durano 4 settimane circa, non è un buon motivo per realizzarle senza una coerenza di stile, anzi è importante puntare su questo, in modo da evitare sprechi e riutilizzare le decorazioni già acquistate anche gli anni successivi, magari modificando piccole cose. Ovviamente anche in una piccola casetta, dei piccoli alberelli con delle lucine possono entrarci tranquillamente, magari sul davanzale di una finestra o in posti dove non ingombrano molto ma ovviamente questo già lo sai.
Per qualunque approfondimento su questo tema resto a disposizione, e se quest’ anno hai voglia di decorare i tuoi spazi in modo diverso sono qui proprio per aiutarti a farlo.