5 soluzioni salvaspazio per bagno piccolo

Chi non desidererebbe avere a disposizione tutto ciò di cui si ha bisogno nel proprio bagno? La risposta a questa domanda è nessuno, e soprattutto poter avere tutto il necessario a disposizione non dipende dalle dimensioni del bagno.

Ti starai chiedendo allora da cosa possa dipendere. La risposta è che dipende soltanto dal progetto di un bagno. Ogni bagno, progettato nel modo giusto, diventerà il riflesso dei desideri di chi lo utilizzerà ma soprattutto diventerà funzionale alle tue esigenze.
In questo articolo vedremo insieme 5 soluzioni salvaspazio per un bagno piccolo:

1. Scegli mobili da bagno funzionali, piccoli e sospesi

Quando si decide di acquistare un mobile da bagno bisogna sempre stare molto attenti alle dimensioni del proprio bagno e, non cercare di far entrare a tutti i costi il nostro mobile preferito a scapito degli spazi necessari per muoversi comodamente. La parola d’ordine è sempre funzionalità.
Le dimensioni di un mobile da bagno consigliate per uno spazio piccolo sono: 45 – 65 cm circa di larghezza, circa 40 cm di profondità e l’altezza dipende dalla tipologia di mobile (l’altezza massima del lavabo deve essere di 70/75 cm).

Le 4 tipologie di mobili per bagni piccoli  consigliate sono queste:
mobile contenitivo (con uno o due cassetti) sospeso che rispetta le dimensioni di cui abbiamo parlato.
Si può trovare o con lavabo integrato oppure da appoggio;
mensola sospesa con lavabo integrato o da appoggio, che si può comporre anche con un’altra mensola da abbinare, con la stessa finitura oppure in contrasto con finitura diversa;
lavabo più estetico che si presenta da solo con portasciugamani, poco ingombrante e minimale;
arredo su misura che, propongo come ultima soluzione, nel caso in cui non ci sia la possibilità di poter adattare in nessun modo le proposte precedenti al proprio bagno che, potrebbe presentare una planimetria particolare. Lo propongo per ultimo perché sicuramente più dispendioso.
Anche l’arredamento bagno Ikea ci viene incontro con varie proposte di mobili di piccole dimensioni. Vediamo qualche esempio:

2. Ricava zone di appoggio anche dove sembra non ci siano

Apparentemente delle volte sembra che gli spazi siano davvero piccoli, ma durante la fase di progettazione riescono a venire fuori moltissime soluzioni che permettono di recuperare spazi, anche laddove sembrerebbe non ci siano.


Per poter ottenere altri spazi di appoggio o contenitivi ci sono diverse soluzioni:
recuperare spazio sulla porta del bagno se le altezze lo permettono, con dei piani di appoggio (possibilmente a griglia per non far accumulare polvere) o dei mobili con ante;
ricavare delle nicchie, ovviamente dopo aver valutato se possibile, di circa 20 cm di profondità;
inserire delle mensole poco profonde in determinati punti in cui è già presente un arredo che “occupa” quello spazio, ad esempio sul wc o sul bidet;
– optare per delle piccole mensole negli angoli.

3. Prediligi la scelta di sanitari sospesi

Per quanto riguarda i sanitari, ovviamente si consiglia la scelta di sanitari sospesi perché si possono trovare di dimensioni più ridotte. Inoltre in spazi molto piccoli (come puoi leggere anche nell’articolo 10 trucchi per rendere il tuo spazio più grande) è sempre consigliato optare per arredi sospesi.
Ormai per quanto riguarda i sanitari c’è un’ampia scelta a livello estetico e quindi anche dimensionale.

La lunghezza dei sanitari piccoli solitamente va dai 45 ai 50 cm, possono essere di forma arrotondata o squadrata, finitura lucida o opaca e si trovano anche in tantissime colorazioni. Il vantaggio di questi sanitari è sicuramente il recupero dello spazio, bisogna però fare attenzione alla statura di chi li utilizzerà perché spesso, soprattutto il bidet, diventa scomodo per una persona di statura alta ad esempio, per questo il mio consiglio è di provarli in showroom.

4. Organizza gli spazi con i giusti accessori da bagno

Il consiglio di organizzare bene gli spazi, se questi ultimi non sono molto grandi, vale anche per il bagno. Anzi in bagno si hanno moltissime cose da dover sistemare, motivo per cui anche in un bagno piccolo è necessario scegliere bene gli arredi e gestire bene gli spazi.
In particolar modo, gli spazi chiusi che si hanno e non solo, andrebbero organizzati sfruttando anche l’ultimo cm. A questo proposito esistono tantissimi “organizer” ed io ho voluto creare una lista per te su Amazon per darti delle indicazioni su quali acquistare, spero possa esserti di aiuto.

5. Opta per arredi modulari e a scomparsa

Scegliere degli arredi modulari, permette sicuramente di organizzare molto meglio gli spazi. L’arredo modulare permette di comporre come meglio si crede tutti i moduli per ottenere la composizione più adatta alle tue esigenze. Ma in questi casi non sono d’aiuto soltanto questa tipologia di arredi, ma anche quelli a scomparsa. Ovviamente si comprende subito che questi arredi ti permetteranno di avere più spazio a disposizione nel momento in cui “scompariranno”.

Si può optare, ad esempio, per la doccia a scomparsa, che è una doccia in cui le porte in vetro, quando non si utilizza quest’ultima, si richiudono contro la parete a disposizione. Ce ne sono di diverse tipologie e sono molto comode per gli spazi molto piccoli. Oppure, i sanitari a scomparsa, wc e bidet. Sono comodi per ottenere maggiore spazio. Ancora non sono molto utilizzati in Italia, ma nei bagni davvero molto piccoli si utilizzano, ovviamente sono consigliati sempre i sanitari classici ma, nel caso in cui si dovesse recuperare dello spazio potrebbero essere una soluzione ottimale.

Chiedi consiglio ad un esperto

Vivere i tuoi spazi comodamente, e soprattutto percepire delle sensazioni positive date dalla progettazione di uno spazio che riesce a soddisfare sia le esigenze estetiche che funzionali, è ormai fondamentale.
Con i miei consigli cerco di darti sempre una mano a fare le tue scelte e a non sbagliare.
Se hai bisogno di consigli o vuoi progettare o sistemare il tuo bagno, sai come contattarmi e sono a tua disposizione.



Questo articolo è scritto da

Autore

Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con i tuoi amici.
Vuoi chiedermi consigli, pareri o avere un confronto?
Tag
Cerca
Cerca
Categorie
Tag cloud