In piena Primavera ma soprattutto quando l’estate è sempre più vicina, chi non vorrebbe uno spazio all’aperto accogliente, per passare del tempo a contatto con la natura? Credo nessuno!
Ovviamente questo per chi ha la fortuna di poter avere uno spazio all’aperto, ma attenzione! Alcuni dei consigli sono molto utili anche per un balcone o terrazzo, non necessariamente per un grande giardino.
Anche tu che stai leggendo, ammettilo, hai già cominciato a pensare alle cene con gli amici all’aperto o a lavorare in mezzo alla natura.
Se davvero ci tieni tanto al tuo spazio outdoor oggi ti trovi nel posto giusto, sono qui per darti alcune idee per arredare spazi esterni e renderli accoglienti, in particolare ti fornirò 10 idee:
1- Allestisci un’area all’aperto per i tuoi pasti
Per poter rendere la tua zona per i pasti accogliente bisogna avere alcune accortezze e curare i dettagli.
Qui di seguito vorrei darti delle idee e dei suggerimenti su come rendere il tuo spazio confortevole:
– fai attenzione alle dimensioni:
se hai uno spazio non molto grande puoi optare per:
– un tavolino circolare su cui potranno pranzare o cenare massimo due persone;
se lo spazio è di media grandezza potrai optare per:
– un tavolino quadrato di diverse dimensioni;
se lo spazio è ampio invece potrai optare per
– un tavolo rettangolare.
Bisogna stare attenti a non pensare soltanto all’esigenza di accogliere più persone, ma anche al fatto che mettendo un tavolo molto grande anche dove non potrebbe starci sembrerà tutto disordinato e non si avrà spazio per nient’altro.
Altra soluzione sono le sedie o i tavoli pieghevoli magari da riporre, quando non utilizzati, per avere più spazio a disposizione.
– scegli lo stile dell’arredo in base al contesto: nella scelta del tavolo e delle sedie o di panche e di tutti gli altri arredi devi sempre osservare il contesto in cui ti trovi, ovviamente se ti trovi in campagna opterai per uno stile più rustico, se ti trovi in una zona di mare per uno stile più marino e così via…
Poni attenzione agli arredi e ai colori che andrai a scegliere ed andrà bene.
– copri la tua zona per i pasti: è importante fare ombra sulla zona dove andrai a pranzare, cenare o fare delle bellissime colazioni, perché ovviamente quando è molto caldo il sole diventa insostenibile ed è necessario stare in una zona confortevole, per trascorrere dei bei momenti e non fare tutto velocemente.



2- Allestisci un’area barbecue
Durante l’estate tutti sogniamo pranzi e cene all’aperto spettacolari, ma qual è la zona che in assoluto non può mancare? La zona barbecue!
Non è importante avere una grande zona barbecue basta anche avere solo una piccola zona in muratura di pochi metri o, nel caso in cui si ha veramente poco spazio, si può optare per un barbecue mobile.
Per quanto riguarda la zona barbecue ti voglio ricordare queste poche e semplici regole:
– posiziona il barbecue lontano dalla vegetazione;
– non posizionare mai il barbecue sotto tettoie o pergolati se non hanno una cappa aspirante;
– opta sempre per una struttura a parte in muratura.
Mi raccomando pensa anche tu alla tua zona barbecue.
Ti auguro di fare milioni di grigliate con amici e parenti!


3- Utilizza delle coperture versatili
Quando parlo di coperture versatili intendo ovviamente di optare per coperture che possano adattarsi alla temperatura e soprattutto alle varie fasi di un giorno.
Magari alle 12.00 di mattina sarà necessario avere una copertura che non faccia filtrare neanche un raggio di sole, mentre alle 18.00 la situazione sarà diversa e vorremmo avere un po’ di sole che filtra attraverso la nostra copertura. Scegliendo delle coperture versatili potremo farlo.
Alcune coperture versatili sono:
– pergola con lamelle orientabili
– copertura con pannelli scorrevoli
– coperture con teli
Ce ne sono molte altre e soprattutto andrebbero approfondite, magari potremmo farlo in un altro articolo.


4- Scegli di avere specchi d’acqua
L’acqua come tutti sappiamo è da sempre un elemento che rilassa che crea una particolare atmosfera.
Trasmette una sensazione di raffrescamento e in più stimola l’udito, infatti il suono dell’acqua che scorre è davvero suggestivo.
Nel caso dello spazio all’aperto potrebbe essere un elemento utile per spezzare, sia nel caso in cui si h tanto verde, sia se si ha una soluzione con una pavimentazione.
In questo caso specifico si parla di piccole vasche che possono essere utili anche a chi non ha molto spazio all’esterno, è un’idea anche su come abbellire un angolo di giardino.
Le vasche possono essere di forma geometrica oppure richiamare delle forme naturali in base allo stile che si decide di seguire e, anche in base alle proprie preferenze.



5- Dedica uno spazio alle piante officinali
Quando ho parlato di acqua, ho parlato di sensi, che dire? Cosa più delle piante officinali potrebbe stimolare i tuoi sensi? Nulla! Infatti oltre ad essere molto interessanti a livello estetico, lo sono in particolare per la parte che riguarda gli odori.
Le piante officinali sono tutte quelle piante che possono essere utilizzate per la produzione di sostanze medicinali, aromatiche e da profumo.
Le principali sappiamo che sono le nostre famose spezie, che utilizziamo per i nostri pranzi e le nostre cene come: alloro, maggiorana, origano, salvia, timo e così via…sono piante belle, profumate e utili.
Queste piante abbelliscono il nostro spazio e allo stesso tempo hanno una loro importante funzione.

6 – Allestisci la tua area coperta con piante rampicanti
Per coprire i tuoi pergolati o in generale delle strutture presenti nel tuo giardino, potrai utilizzare delle piante rampicanti e potrai scegliere tra diversi tipi. La scelta dipenderà dall’esposizione della tua struttura:
– se parliamo di una superficie a mezz’ombra o in ombra possiamo optare per edera, gelsomino e aristolochia;
– se la superficie è molto soleggiata invece conviene optare per glicine, bignonie e buganvillee.
Se il tuo obiettivo è rendere lo spazio all’aperto, nel periodo più caldo, molto suggestivo con l’aiuto di queste piante riuscirai ad ottenere il tuo obiettivo, sorprendendo chi verrà a farti visita.


7- Arreda con candele, vasi, cuscini
Come accade per lo spazio interno, l’aspetto della decorazione è fondamentale per personalizzare e rendere accogliente lo spazio outdoor.
Dopo aver scelto gli arredi come tavoli , sedie, divanetti etc…bisogna completare con dei complementi d’arredo per personalizzare e rendere unico il tuo spazio esterno.
Lo spazio esterno dovrebbe essere la prosecuzione dello spazio interno e rappresentare chi lo vivrà.
Nella scelta dei materiali per le tue decorazioni opta per materiali naturali o comunque ad impatto zero ad esempio: vetro, rattan, legno, alluminio, rame…e sicuramente materiali adatti ad essere esposti ad intemperie e sbalzi climatici.
Per la scelta delle tue decorazioni e dei tuoi arredi ti consiglio di dare un’occhiata a questi 3 siti:
– https://www.westwingnow.it/decorazioni/
– https://www.maisonsdumonde.com/IT/it
– https://kavehome.com/it/it/giardino-terrazza/
Altrimenti, soluzione che consiglio spesso, potrai pensare alla realizzazione di arredi e decorazioni fai da te, o magari a modificare e riutilizzare cose che già hai.



8 – Illumina con luci calde
Scegliere la luce giusta è uno degli elementi più importanti per trasmettere a chi arriva a casa tua e si ferma nel tuo giardino una sensazione anziché un’altra. Delle volte il potere della luce viene sottovalutato e invece dovremmo prestare molta più attenzione.
Partiamo dal fatto che l’obiettivo che ci stiamo ponendo è quello di creare un’atmosfera familiare e accogliente quindi sicuramente in questo caso la scelta giusta è una luce calda tra i 3000/4000 K perché, comprendiamo che utilizzando una luce fredda di sicuro verrà percepita un’atmosfera più formale e più chic. Valutiamo bene i nostri obiettivi.
Con la tua luce potrai andare a valorizzare i percorsi o aree ben definite: opta per una luce molto intensa dove ovviamente è necessario che si riesca a vedere bene come zona pasti, mentre nelle zone in cui la luce è più un decoro che altro, potrai semplicemente optare per una luce soffusa che faccia atmosfera.


9 – Realizza un percorso con pedana
Se nel tuo giardino hai un’ampia superficie verde è necessario creare un percorso che permetta di attraversare tutto il giardino senza calpestare l’erba. Solitamente si pensa ad un percorso pavimentato ma se deciderai di agire quando il tuo giardino è già ultimato, potrai optare per un’altra soluzione: una pedana.
La puoi utilizzare anche dove posizionerai il tavolo o un divano per poter rendere questa parte di giardino quasi un’estensione dei tuoi spazi interni.
La pedana devi pensarla come un elemento d’arredo e non solo di passaggio, quindi potrai illuminarla, far sì che dalla pedana vengano fuori degli alloggi per le piante, oppure delle sedute…
Insomma ti consiglio di vederla come elemento che va a valorizzare il tuo spazio e a renderlo ancora più unico.
Viene realizzata quasi sempre in legno utilizzando dei legni adatti per resistere alle intemperie come il teak, oppure spesso vengono utilizzati i pallet per poter pensare anche ad una soluzione ulteriormente sostenibile.


10 – Allestisci un’area relax
Il tuo giardino deve diventare uno spazio in cui deciderai di passarci del tempo nei tuoi momenti di pausa, per questo è fondamentale pensare ad una zona relax per te e per chi vorrà passare del tempo con te.
Per poterla definire tale vorrei darti alcuni consigli:
– allestisci il tuo spazio con un’amaca, un dondolo, una chaise longue o una poltrona molto comoda dedicata soltanto a te;
– allestisci con delle poltrone o dei divanetti come fosse un salottino per accogliere amici e parenti;
– gioca con i sensi utilizzando lanterne, candele profumate, stoffe e materiali particolari che rendano il tuo momento di pausa ancora più speciale;
– pensa ad arredare con il verde o con dei particolari fiori per abbellire il giardino, che diano profumo e un tocco di colore;
Il tuo angolo relax sarà caratterizzato da tanti piccoli dettagli che renderanno il tuo spazio dedicato solo a te, unico.



Chiedi consiglio ad un esperto
Spero di avervi dato dei consigli per i vostri spazi all’aperto che potrete subito cominciare a mettere in pratica.
Se avrete voglia di approfondire alcuni di questi questi punti fatemelo sapere e lo faremo insieme.
Per qualunque cosa resto a disposizione.